La Strada della Forra, ufficialmente conosciuta come SP38, è molto più di una semplice strada: è un'esperienza mozzafiato scolpita nella roccia, un percorso che serpeggia attraverso una gola stretta e spettacolare.
Questo gioiello ingegneristico offre panorami indimenticabili sul Lago di Garda e rappresenta una delle attrazioni più emozionanti di Tremosine.
Conosciuta anche come la "strada più bella del mondo" secondo Winston Churchill, la Strada della Forra è un must per chiunque visiti la regione.
Dove si trova la Strada della Forra
La Strada della Forra si trova nel comune di Tremosine sul Garda, in Lombardia. Più precisamente, collega il paese di Pieve di Tremosine con la statale Gardesana, snodandosi all'interno dell'orrido scavato dal torrente Brasa. La sua posizione strategica la rende facilmente accessibile da diverse località del Lago di Garda.
Perché si chiama Strada della Forra
Il nome "Strada della Forra" deriva dalla sua particolare conformazione. "Forra" è un termine geografico che indica una gola profonda e stretta, scavata dall'azione erosiva di un corso d'acqua. In questo caso, la strada segue il percorso del torrente Brasa, incuneandosi tra le pareti rocciose della forra.
Quando è stata costruita
La costruzione della Strada della Forra fu un'impresa audace, realizzata tra il 1913 e il 1918. L'ideatore e progettista di questa ardita opera fu l'ingegnere Arturo Cozzaglio, che seppe sfruttare le peculiarità del territorio per creare un percorso unico nel suo genere. La strada fu voluta per collegare il lago alla frazione di Pieve, che altrimenti sarebbe rimasta isolata.
Come si percorre la Strada della Forra
La Strada della Forra può essere percorsa in diversi modi, ognuno dei quali offre una prospettiva unica:
- In Auto: Guidare lungo la Strada della Forra è un'esperienza emozionante, ma richiede prudenza. La strada è stretta, tortuosa e a tratti buia, quindi è fondamentale guidare con attenzione e rispettare i limiti di velocità.
- In Moto: La Strada della Forra è un vero paradiso per i motociclisti. Le curve e i tornanti offrono un'esperienza di guida adrenalinica, mentre i panorami mozzafiato ripagano di ogni sforzo.
- In Bici: Per i ciclisti esperti, la Strada della Forra rappresenta una sfida avvincente. La salita è impegnativa, ma la discesa è un'esperienza indimenticabile. È consigliabile utilizzare una mountain bike o una bici da trekking.
Quanto è lunga la Strada della Forra
La Strada della Forra è lunga circa 6 chilometri. Pur essendo relativamente breve, il percorso richiede tempo per essere apprezzato appieno, data la sua tortuosità e i numerosi punti panoramici.
Dove inizia e dove finisce
La Strada della Forra inizia nei pressi del Lago di Garda, sulla SS45bis Gardesana Occidentale e termina a Pieve di Tremosine.
Come funziona: aperture e chiusure
La Strada della Forra è solitamente aperta al traffico e durante la stagione per salire è a senso unico durante una certa fascia oraria. In alcuni periodi può essere chiusa temporaneamente a causa di lavori di manutenzione, frane o condizioni meteorologiche avverse.
È sempre consigliabile verificare le condizioni della strada prima di intraprendere il percorso. Le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito del comune di Tremosine o su siti specializzati.
Il Belvedere e punti panoramici
Lungo la Strada della Forra si trovano diversi punti panoramici dove è possibile fermarsi per ammirare il paesaggio. Uno dei più famosi è il belvedere situato nei pressi del ponte che attraversa la forra. Da qui si può godere di una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti.
Esistono percorsi che si possono fare a piedi?
Oltre alla Strada della Forra, esistono diversi sentieri escursionistici che si snodano nei dintorni di Tremosine. Uno dei più suggestivi è il sentiero che collega Porto di Tremosine a Pieve, offrendo viste mozzafiato sul lago e sulla forra.
Inoltre direttamente da Villa delle Querce è possibile arrivare alla strada della Forra in circa 30 minuti grazie ad un sentiero immerso nel bosco di facile/media difficoltà.
Dove mangiare lungo il percorso
Lungo il tragitto, sulla strada si possono trovare 2 validissimi ristoranti, dove si possono assaggiare diversi piatti tipici della cucina italiana, circondati da un atmosfera fiabesca.
- Ristorante Pizzeria La Forra,
- Ristorante Pizzeria Brasa.
Perché la Strada della Forra è associata a James Bond?
La Strada della Forra è diventata famosa anche grazie al film di James Bond "Quantum of Solace" (2008). Alcune scene del film sono state girate proprio qui, contribuendo a far conoscere la strada in tutto il mondo.
La sua bellezza selvaggia e il suo carattere avventuroso l'hanno resa una location perfetta per le avventure dell'agente 007.
Cosa Vedere dopo la Strada della Forra
Dopo aver percorso la Strada della Forra, ci sono molte altre attrazioni da scoprire nei dintorni di Tremosine:
- Pieve di Tremosine: Questo borgo è uno dei "Borghi più Belli d'Italia", con le sue case in pietra, le strette viuzze e la vista mozzafiato sul lago.
- Terrazza del Brivido: Situata a Pieve, questa piattaforma panoramica sospesa nel vuoto offre una vista vertiginosa sul lago.
- Parco Alto Garda Bresciano: Tremosine è immersa in questo parco naturale, ideale per escursioni, trekking e attività all'aria aperta.
Perché fare questa esperienza
La Strada della Forra non è semplicemente un percorso stradale, ma un'esperienza unica che racconta la storia di un territorio, l'ingegno umano e la bellezza della natura.
Un viaggio che regala emozioni indimenticabili, sospesi tra roccia, cielo e il magnifico specchio del Lago di Garda.