C'è un paese incantato dove le Alpi si tuffano nell'azzurro del lago di Garda e le atmosfere alpine abbracciano quelle mediterranee. Un paese dove il fascino di una natura incontaminata appaga lo spirito e la vita scorre semplice e tranquilla, seguendo il ritmo delle stagioni”.
Se cercate un paese dove la vacanza diventa magica e indimenticabile, questo è Tremosine!
Il Comune è costituito da diciotto piccole frazioni incastonate su poggi di incomparabile bellezza panoramica che dominano l’intero Garda.
Tremosine, con i suoi circa 72 kmq. di territorio, è situato nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano. Qui le montagne più elevate del Parco si confondono con l’azzurro del Garda, offrendo scenari che non hanno eguali, un vero paradiso!
Basta muoversi in Val di Bondo, verso Passo Nota e Passo Tremalzo, per immergersi in una natura selvaggia ed incontaminata.
Ma anche la Val Brasa, un tempo animata dalle fucine e dal mulino, e la Val Tignalga, con l’eremo di San Michele e la pittoresca cascata del torrente Lavino, sono zone da scoprire con tranquillità e curiosità. Qui potrete trovare pace e tranquillità, a contatto con la natura, praticando sport all’aria aperta o passeggiando serenamente lungo molteplici itinerari ricchi di storia. A piedi, in mountain bike, a cavallo, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Itinerari di ogni grado di difficoltà conducono alle malghe montane per l’alpeggio del bestiame e a rifugi alpini attrezzati per il ristoro dell’escursionista.
Solo a pochi chilometri dalla nostra Villa!
In tanti l'hanno già descritta come ''la ciclabile più bella del mondo'', altri come ''la ciclabile dei sogni''. Di certo la vista panoramica e la posizione a strapiombo sul lago di Garda rendono questa pista ciclabile ad anello una delle tappe obbligatorie per chi ami passeggiare o andare in bici lasciandosi affascinare dal paesaggio circostante.
La ciclovia sospesa è lunga complessivamente 2 chilometri, ma il percorso completo da Limone sud è di circa 6 (andata e ritorno fanno 12, una bella passeggiata per famiglie e turisti), in attesa del completamento fino a Riva. Percorribile 24 ore al giorno, è illuminata di notte.
La Forra
La Strada della Forra, talvolta scavata nella roccia e talvolta a sbalzo su strapiombi che lasciano meravigliati. All’inaugurazione, nel 1913, un corrispondente della Frankfurter Zeitung la definì «la strada più bella del mondo».
Percorrendola, in pochi minuti si passa dalla vivacità della riviera Gardesana alla tranquillità dell’altipiano, dalle cui terrazze a picco sul lago la natura mostra all’uomo tutto il suo splendore.
Faq
Dove si trova il Paese Tremosine?
Tremosine sul Garda si trova in Lombardia, nella provincia di Brescia. È un comune situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda, immerso nel Parco Alto Garda Bresciano. Tremosine si estende su un altopiano a picco sul lago, offrendo panorami mozzafiato.
Come si arriva a Tremosine?
Per raggiungere Tremosine:
In auto: La strada più famosa è la Strada della Forra, considerata una delle strade più belle e spettacolari d’Italia. Partendo da Limone sul Garda, si sale verso l’altopiano attraversando gole e tornanti. In alternativa, si può salire tramite la strada SP38 da Vesio o da Tignale.
In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Verona Villafranca (circa 100 km) e Bergamo Orio al Serio (circa 120 km).
In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Desenzano del Garda o Rovereto, da cui si prosegue in auto o con autobus.
Quante frazioni ha Tremosine?
Tremosine è composto da 18 frazioni, sparse tra lago e montagna. Tra le più note troviamo Pieve (la sede comunale), Vesio, Campione, Ariàs, Pregasio e Sermerio.
Come si chiamano gli abitanti di Tremosine?
Gli abitanti di Tremosine sono chiamati Tremosinesi.
Quanti abitanti ci sono a Tremosine?
Tremosine ha una popolazione di circa 2.000 abitanti.
Dove si trova Pieve di Tremosine?
Pieve di Tremosine è la frazione principale e si trova a circa 400 metri di altitudine, affacciata a strapiombo sul Lago di Garda. È famosa per il suo centro storico medievale e per la Terrazza del Brivido.
Quanto è alto Tremosine?
L’altopiano di Tremosine si trova a un’altitudine variabile tra 65 metri sul livello del mare (frazione di Campione) e 1.900 metri delle vette circostanti.
Cosa c'è da vedere a Tremosine?
Tremosine sul Garda offre un patrimonio ricco di panorami mozzafiato, chiese storiche, borghi pittoreschi e luoghi naturali che meritano di essere scoperti. Ecco le attrazioni principali:
Pieve di Tremosine
La frazione principale, arroccata a 400 metri sopra il Lago di Garda, è famosa per il suo centro storico medievale, con vicoli acciottolati e scorci affascinanti. Da non perdere:
La Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XIII secolo, con affreschi e un altare barocco.
La celebre Terrazza del Brivido, una piattaforma sospesa a picco sul lago, che offre una vista vertiginosa e spettacolare.
La Strada della Forra
Definita da Winston Churchill "l'ottava meraviglia del mondo", questa strada scavata nella roccia segue il percorso del Torrente Brasa. È un'attrazione in sé grazie alle sue gole, curve suggestive e passaggi incantevoli tra pareti rocciose.
Campione del Garda
La frazione di Campione si trova direttamente sul lago ed è un punto di riferimento per gli sport acquatici come windsurf, kitesurf e vela. Oltre alla spiaggia, è suggestivo visitare i resti del vecchio cotonificio, un esempio di archeologia industriale.
Le 18 frazioni di Tremosine
Ogni frazione di Tremosine offre qualcosa di unico:
Vesio: Il punto di partenza per numerosi itinerari di trekking e mountain bike, come i sentieri verso Passo Nota e Passo Tremalzo.
Pregasio: Nota per il Belvedere di Pregasio, un altro punto panoramico straordinario sul lago.
Ariàs e Sermerio: Piccoli borghi rurali immersi nella tranquillità, ideali per una passeggiata nel tempo.
Cadignano: Caratterizzato da case in pietra e scorci suggestivi.
Eremo di San Michele
Situato nei pressi della località San Michele, questo antico eremo è un luogo di pace e meditazione, immerso nella natura. Offre anche un punto panoramico eccezionale.
Il Santuario della Madonna di Montecastello (Tignale)
A pochi chilometri da Tremosine, questo santuario si trova su uno sperone roccioso con una vista spettacolare. È un luogo di devozione storica e di grande valore artistico.
Il Borgo di Musio
Un piccolo borgo rurale, caratterizzato da case in pietra e architetture tipiche del passato. Musio è immerso nella pace della natura ed è ideale per una passeggiata rilassante.
La Valle di Bondo
Una valle selvaggia e suggestiva situata vicino a Vesio, perfetta per escursioni e pic-nic all’aperto. Qui puoi ammirare la cascata del Torrente Bondo e i prati rigogliosi, specialmente in primavera.
Chiesa di San Bartolomeo (Vesio)
Una chiesa settecentesca con un campanile imponente e decorazioni interne in stile barocco, situata nel cuore della frazione di Vesio.
Sentieri panoramici e belvedere
Tremosine vanta numerosi punti panoramici mozzafiato. Oltre alla Terrazza del Brivido e al Belvedere di Pregasio, vale la pena visitare:
Il Belvedere di Voltino, che regala viste indimenticabili sul lago.
Il Monte Bestone, un punto perfetto per scattare fotografie uniche.
Il Parco Alto Garda Bresciano
Tremosine è immerso nel cuore di questo parco naturale protetto, un’area di grande valore paesaggistico dove si alternano montagne, boschi, prati e panorami mozzafiato sul Lago di Garda.
Cosa fare a Tremosine e dintorni?
Escursioni a piedi o in mountain bike: Numerosi sentieri attraversano boschi, prati e panorami mozzafiato (Sentiero del Porto, Percorso della Strada della Forra, Sentiero delle 18 Frazioni, Percorso di Passo Nota e Passo Tremalzo, Escursione al Monte Bestone, Anello di Campione).
Sport acquatici a Campione: Windsurf, kitesurf, vela e nuoto.
Visite culturali: Esplora le frazioni storiche di Tremosine e la Strada della Forra.
Gastronomia: Degustazione di prodotti locali come formaggi, salumi e vini.
Relax e panorami: Goditi il panorama sul Lago di Garda dalla Terrazza del Brivido o da altri punti panoramici.
Quanto è alta la Terrazza del Brivido a Tremosine?
La Terrazza del Brivido si trova a circa 350 metri di altezza a picco sul Lago di Garda. Da qui si gode di una vista incredibile sulle acque sottostanti.
Cosa mangiare a Tremosine?
A Tremosine puoi gustare:
Formaggi locali, come il famoso Formagella di Tremosine.
Polenta cunsa, una polenta con burro fuso e formaggio.
Carne salada e salumi tipici.
Pesce di lago, come trota e coregone.
Casoncelli alla bresciana, un piatto tipico della zona.
Dolci tradizionali come la spongadì.
Come arrivare a Tremosine da Limone?
Da Limone sul Garda si può raggiungere Tremosine percorrendo la spettacolare Strada della Forra (SP38), una strada panoramica ricca di curve e passaggi suggestivi. La distanza è di circa 10 km, percorribili in circa 20-30 minuti in auto. La Strada della Forra (SP38), sebbene spettacolare e molto famosa, non è la strada principale per arrivare a Tremosine da Limone sul Garda. È invece una strada panoramica secondaria, amata per il suo fascino ma non l’unica opzione.
La strada principale che collega Limone a Tremosine è la SP115. Questa strada è più diretta e funzionale, utilizzata soprattutto dai residenti e da chi preferisce un percorso più semplice rispetto alla tortuosa Strada della Forra.
Come arrivare a Tremosine con mezzi pubblici?
Puoi prendere un autobus da Limone sul Garda o Salò diretto alle frazioni principali di Tremosine, come Pieve e Vesio. Tuttavia, i collegamenti possono essere limitati, quindi è meglio verificare gli orari in anticipo.
Dove parcheggiare a Tremosine?
A Tremosine sono disponibili diversi parcheggi:
In Pieve, ci sono parcheggi gratuiti e a pagamento nei pressi del centro storico e della Terrazza del Brivido.
A Campione, sono presenti aree di sosta per auto e camper vicino alla spiaggia.
Le altre frazioni, come Vesio e Pregasio, offrono parcheggi gratuiti o con tariffe contenute.
Desideri maggiori informazioni su Tremosine e dintorni?
Un accogliente appartamento con vista panoramica e una confortevole living room, perfetto per una coppia o una piccola famiglia in cerca di un'oasi di relax.
Spazioso appartamento disposto su tre livelli, ideale per famiglie o gruppi. Vista lago e balcone privato renderanno il vostro soggiorno indimenticabile.
Luminoso e spazioso appartamento su due piani, con ampio terrazzo vista lago e confortevole living room. Il luogo perfetto per immergersi nella bellezza del Garda.
Tre piani di comfort e spazio con ampio soggiorno, 2 camere matrimoniali e un terrazzo condiviso. Ideale per famiglie o gruppi di amici in cerca di relax e divertimento.